Perché scegliere la professionalità delle agenzie di traduzioni invece di affidarsi alla traduzione automatica online?
Oggi è sempre più difficile per un’agenzia di traduzione competere con la diffusione dei traduttori automatici. In caso di necessità molte persone preferiscono usufruire di strumenti di traduzione automatica online pur di risparmiare tempo e denaro, ma a discapito della qualità!
Cosa s’intende per traduzione automatica e traduzione umana?
La traduzione automatica viene effettuata senza l’intervento di un traduttore umano, ma attraverso il supporto di un computer. Nell’epoca del digitale, chiunque ha a disposizione un ampio numero di piattaforme e strumenti di traduzione automatica per tradurre, in poco tempo e a costo zero, contenuti in tantissime lingue diverse. Un esempio lampante è Google Translate, il traduttore automatico online più conosciuto al mondo. Esistono vari metodi di traduzione automatica: la traduzione statistica, la neurale e quella basata su regole.
Va detto, però, che la traduzione automatica effettua perlopiù traduzioni letterali, non tenendo conto dei contesti culturali in gioco, né del pubblico a cui si rivolge. Invece, la traduzione umana è ovviamente realizzata da un essere umano, ossia un professionista che conosce perfettamente le lingue di origine e di destinazione del testo che sta traducendo e che vanta una profonda dimestichezza con le varie tecniche di traduzione.
Tradurre un testo è un lavoro davvero complesso poiché il significato di alcune parole o frasi spesso può dipendere dal contesto, o anche da conoscenze specifiche di un particolare ambito. Per questo motivo, e non solo, la traduzione umana è considerata la soluzione migliore a cui affidarsi se si vuole ottenere una traduzione efficace, precisa, fluida e coerente con il contesto e la cultura di riferimento. Le metodologie alla base di questi due tipi di traduzione sono, logicamente, del tutto diverse.
Quali sono i vantaggi di una traduzione umana?
Il traduttore umano offre competenze che non possono essere paragonate a quelle di un computer: comprensione del testo, sensibilità, creatività.. Queste qualità gli consentono di tenere conto, ad esempio, del contesto culturale di un documento. Un professionista conosce molto bene la cultura del Paese di destinazione, a cui la traduzione è rivolta, e può tenere in considerazione ogni minima sottigliezza culturale e linguistica e, di conseguenza, adattare il testo nel migliore dei modi. Inoltre, la traduzione automatica si imbatte in numerosi ostacoli, derivanti da alcune caratteristiche linguistiche, tra cui neologismi, omografie, espressioni ambigue, metafore, differenze culturali tra le lingue, ecc.
La traduzione automatica di frasi brevi tra lingue affini può anche andare a buon fine, ma se parliamo di testi lunghi e complessi tra lingue molto diverse tra loro, questo strumento non può garantire la qualità del risultato. Questo tipo di traduzione si affida a un insieme di codici inseriti in un programma, ma non è capace di interpretare e trasmettere tutti gli aspetti emotivi e sociali presenti in un testo.
In quali casi è meglio scegliere traduttori professionisti?
Senza dubbio, per quanto riguarda testi aziendali, destinati a una comunicazione eterogenea, è fondamentale rivolgersi a traduttori esperti, in modo da preservare la buona reputazione del marchio. Suggeriamo, quindi, di scegliere la traduzione umana per tradurre contenuti promozionali, commerciali, pubblicitari o il proprio sito web. Lo stesso vale per tutti quei documenti che richiedono competenze settoriali (vedi la traduzione finanziaria, medica o giuridica). Infine, anche i contenuti legati al marketing, che coinvolgono una dimensione culturale molto ampia, dovrebbero essere sempre tradotti da professionisti competenti.
Per una traduzione efficace e professionale non puoi che rivolgerti a un’agenzia di traduzione seria, affidabile, e in grado di offrire servizi di altissima qualità come EuroJapan!
Sei interessato ai nostri servizi di traduzione?
Contattaci per maggiori informazioni!
Segui la nostra pagina Facebook